Un ciclo di tre Incontri aperto da un'affascinate storia della Repubblica della Carnia e dell'Alto Friuli, là dove si anticiparono talune conquiste dell'Italia Repubblicana.

In collaborazione con la Città di Motta, l'ANPI e l'Associazione Il Viale, i ragazzi del gruppo promozione sociale e culturale Fucina 4 organizzano tre serate sulla Resistenza, alle radici della libertà e della democrazia. Il primo appuntamento è con il film di Marco Rossitti realizzato anche col contributo dell'Università degli Studi di Udine e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Vi si racconta come una quarantina di Comuni friulani e veneti vennero liberati dall'occupazione nazi-fascista grazie alla costituzione di una Repubblica partigiana comprendente tutte le forze politiche democratiche. Il film rientra nell'ambito delle iniziative volte a valorizzare la ricerca storica dell'intera area dell'Alto Friuli al fine di facilitare la trasmissione della Memoria e attivare un confronto intergenerazionale. Al termine della proiezione - come ai bei tempi - seguirà dibattito (con intervento dello sceneggiatore Carlo Tolazzi). Si proseguirà poi, con gli stessi orari enella stessa sede, giovedì 22: Incontro tenuto dallo storico e docente universitario Alessandro Casellato, per concludere la rassegna il 29 alla presenza del presidente Anpi Umberto Lorenzoni.
No comments:
Post a Comment